Skip to content

Pitture

Spesso si sente parlare di pitturazioni in modo molto generico ma in realtà non si tratta semplicemente di andare a colorare una superficie o una parete ma di effettuare una serie di trattamenti che possono essere consoni e quindi rispondere a quelle che sono le esigenze specifiche della clientela. In primo luogo infatti ci occupiamo di andare a lavorare la parete sottostante quindi di uniformarla e renderla perfettamente sicura, a volte infatti possono esserci delle infiltrazioni d’acqua che non sono state notate nel tempo e che vanno a compromettere la sicurezza e la stabilità oppure delle crepe superficiali ma anche profonde che richiedono un approccio complessivo e soprattutto l’applicazione di sistemi di contenimento per il lungo termine, avvallamenti o comunque dei deficit strutturali di tipo estetico che non sono gradevoli e soprattutto non renderebbero eccellente la lavorazione finale. Una volta che tutto è pronto, quindi che è stata effettuata la stuccatura e la rasatura e quando la lavorazione generale delle pareti è terminata, si passa al processo di imbiancatura con cui si va ad uniformare il colore sottostante. Questa base è fondamentale per procedere poi alla creazione del colore superficiale che sarà quello che darà il contributo in termini di estetica. Oltre alle lavorazioni tradizionali laddove si procede con la stesura di una pittura acrilica, di uno smalto o di un’altra componente richiesta ci sono tantissime variabili differenti che oggi possono essere realizzate utilizzando dei materiali di ultima generazione che vanno sicuramente ad impreziosire lo spazio circostante. Possiamo definire grandi classici come ad esempio lo stucco veneziano ma anche delle operazioni moderne con l’effetto legno e possiamo lavorare con qualunque tipo di pittura quindi non soltanto quella classica ma anche delle pitture specifiche che si sposano bene a determinati utilizzi. Ad esempio all’interno degli ambienti che sono molto vissuti e dove circolano un gran numero di persone sicuramente risultano molto utili pitture lavabili come ad esempio nelle camerette dei bambini piuttosto che in cucina perché in questo modo si può procedere sempre ad una pulizia approfondita in breve tempo. All’interno degli spazi che vengono a contatto con agenti atmosferici costantemente o comunque dove c’è una temperatura particolarmente insidiosa si può scegliere una pitturazione antimuffa che preserva così le pareti e anche gli spazi. Questi sono degli esempi di quello che si può andare a fare e di come sia quindi elaborata la scelta dei materiali e degli strumenti da impiegare ed è per questo che seguiremo passo dopo passo la clientela per andare a definire ogni dettaglio al meglio.